![]() |
![]() |
![]() |
|
|
di Gottfried Matthaes |
L'accertamento dell'autenticit� dei Mobili
|
Metodi
scientifici Analisi spettroscopica del legno |
![]()
|
||
Spettroscopia IR: |
per la datazione assoluta delle parti in legno del mobile e per la verifica dell'utilizzo di legno gi� vecchio. |
||
Spettrografia IR: | per il riconoscimento dell'essenza lignea. | ||
Spettroscopia in ATR: | per l'analisi delle patine e delle lacche. |
|
![]() |
![]() |
|
Altri possibili metodi scientifici di
indagine effettuabili in laboratorio |
||
Il laboratorio del Museo ha lo
scopo di perfezionare i metodi scientifici gi� esistenti |
||
Sono escluse valutazioni artistiche e commerciali |
||
|
Esempi di spettri ottenuti
dall'analisi spettroscopica di campioni
non lignei. Gli spettri forniscono una chiara risposta sulla natura del materiale permettendo di riconoscere, ad esempio, tipi di colla, lacche, decorazioni in osso, avorio, corno, ambra antica o recente, materie plastiche ed altro. |
![]() |
![]() |
|
||
Valutazione dell�utilizzo di colle naturali o sintetiche con la luce di Wood. |
La luce monocromatica ed ultravioletta, nonch� il microscopio, rilevano la qualit� e la consunzione della doratura. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
||
Riconoscimento delle tecniche di lavorazione per stabilire il periodo di produzione del mobile. |
Valutazione della natura di danni e segni di usura. | Analisi microscopiche e chimiche per la valutazione di cerniere, lucchetti, figure ed altre parti in bronzo e in altri metalli. |
Alcune
prove pratiche per il riconoscimento dell'autenticit� che il
possessore di mobili pu� effettuare a casa sua. |
||
Verifica dei segni d'usura e della patina | ||
|
|
|
I piedi dei mobili, stando a
contatto con il pavimento, |
La vera patina si forma a causa dello sfregamento delle mani sulla superficie del legno. L'osservazione con una lente di ingrandimento riconosce un'abrasione naturale da quella prodotta meccanicamente. |
Analisi ottica degli intarsi: lavoro a mano o industriale? | ||
|
|
|
Determinante per il riconoscimento di una lavorazione manuale sono gli spazi vuoti tra il legno e gli inserti dovuti all'imprecisione di un lavoro fatto dalla mano dell'uomo. |
Un intarsio ottenuto da una macchina con uno stampo mostra invece linee che combaciano perfettamente. |
|
INOLTRE nelle sale del museo 9 test stations interattive sono a disposizione dei visitatori con semplici prove per l'accertamento dell'autenticit� nell'antiquariato.
|
![]() |
|
Test
station sala 7: |
Test
station sala 8: |
Test
station sala 9: |
|
![]() |
![]() |
Test station sala 9: riconoscere l'autenticit� delle icone con la luce di Wood |
Test station sala 9: verifica con la lente dell'usura e delle decorazioni della porcellana |
il microscopio: riconosce la patina e le incrostazioni autentiche da quelle false |
|
|
|
l'esame ottico dell'usura riconosce un autentico oggetto in argento |
l'ombra rivela la fabbricazione industriale o artigianale del vetro |
il rumore sordo di una porcellana evidenzia un restauro nascosto |
|
|
![]() |
Il valore dell�expertise nel campo dell�arte nell�era scientifica |
![]() |
Il giudizio di un grande esperto o di una famosa casa d�aste, a volte, ha il potere magico di elevare il valore commerciale di un oggetto anche di mille volte. Cos� un bel mobile, un dipinto o una maschera africana possono costare 1.000 o 1.000.000 di euro. Queste valutazioni sconcertanti sul mercato internazionale sono in aumento. Ci� sarebbe plausibile se l�expertise fosse basata su dati comprensibili e verificabili. Invece non sempre � cos�. |
||
� 4.500 |
� 5.000.000 |
|
Per ulteriori
informazioni sul metodo consultare il
nostro sito
|
|
Breve descrizione dei fondamenti
naturali e scientifici
|
||
La Spettroscopia infrarossa non � un metodo nuovo e non si tratta di una nuova scoperta. Nuova � soltanto la sua applicazione per l�accertamento dell�et� e dell�autenticit� di oggetti d�arte. Essa viene impiegata da decine d�anni, in tutto il mondo, da tutte le aziende chimiche e farmaceutiche con migliaia di strumenti, con lo stesso programma e la stessa attrezzatura utilizzata dal laboratorio del Museo d�Arte e Scienza nel campo dell�arte. Grazie alla sua alta affidabilit�, la sua precisione e facilit� di applicazione questo metodo analitico � divenuto il numero uno in tutti i settori dove pu� trovare applicazione.
La
datazione spettroscopica si basa su due noti fattori:
1 - La valutazione grafica della
curva (Spettrografia) |
||
![]() |
|
Figura 2 |
![]() |
||
Figura1 |
|
2 - La valutazione dello spostamento
delle frequenze (Spettroscopia) |
![]() |
|
||
![]() |
Figura 4 (Ricerca condotta nel 1995 in collaborazione con un museo archeologico tedesco) |
|
|
|
NOVITA' |
![]() |
Corno in avorio, Africa |
Tempio di Buddha, China |
|
Nella categoria dell�avorio rientrano, oltre alle zanne degli elefanti, le corna di altri animali e alcuni tipi di ossa. Tutti gli avori si distinguono per la loro durezza e resistenza, caratteristiche dovute alla loro composizione chimica. L�elemento predominante � rappresentato da materiali inorganici, la cui et� non � misurabile. Sono presenti inoltre sostanze organiche che subiscono alterazioni con il passare del tempo secondo leggi biologiche. |
||
L�analisi con la spettroscopia infrarossa evidenzia le molecole
presenti nella materia, permettendo di distinguere in modo chiaro
le sostanze inorganiche da quelle organiche dell�avorio.
Per queste ultime possono essere applicati i metodi analitici per la
datazione in modo mirato a molecole selezionate e misurabili. |
![]() |
Figura 1 |
![]() |
Figura 2 |
||
|
L�applicazione dell�analisi spettroscopica per la datazione di
materiali organici � brevettata |
Istruzioni per il prelievo di un campione di avorio da datare A) L�oggetto
viene portato al laboratorio del Museo di
Milano. Questa procedura consente di effettuare il prelievo con
danno
minimo ed impercettibile. |
|
Il frammento ottenuto va avvolto in un pezzetto di carta e spedito per posta al laboratorio del museo. |
|
|
![]() |
|
Autore: | Gottfried Matthaes | ||||||
Nato in Germania, da una famiglia di antica tradizione artistica. Fisico, dal 1960 si dedica alla ricerca di metodi pratici e scientifici per l'accertamento dell'autenticit�. Nel 1990 fond� a Milano il Museo d�Arte e Scienza, unico al mondo, dove sono esposti quasi tutti gli oggetti raffigurati nel manuale ed il laboratorio annesso, l'Istituto Internazionale Ricerche Autenticit� di Oggetti d'Arte. |
|||||||
Contenuto: |
|
||||||
Genere: | didattico, illustrato con circa 2000 foto a colori di dettagli e ingrandimenti, con brevi testi esplicativi | ||||||
Formato: | cm 20 x 25 | ||||||
Prezzo: |
Volume 1 (278 pagg.) 40,00 Euro Volume 2 (128 pagg.) 30,00 Euro Volume 3 (128 pagg.) 30,00 Euro Spese di spedizione non incluse, da comunicare in base al paese e alla quantit� di libri. |
||||||
Codice internazionale: |
Volume 1 -
1997, Codice ISBN 978-88-900454-0-0 Volume 2 - 1999, Codice ISBN 978-88-900454-9-3 Volume 3 - 2000, Codice ISBN 978-88-900454-1-7 |
||||||
Come acquistarlo: |
|
un assaggio: Volume 1 - Capitolo "Mobili" - 70 pagine
![]()
|
![]() |
|
|
MUSEO D'ARTE E SCIENZA
AL SERVIZIO DELL'ARTE
18 sale, oltre 2000 oggetti esposti
![]() |
|
Palazzo Bonacossa - Via
Q. Sella, 4 - 20121 Milano - Piazza Castello
Orari:
Lun-Ven: 10-18
Ingresso: Euro 8- ridotto 4
Visite
guidate: (min. 10 persone) Euro 10
Per
Informazioni: Tel:+390272022488. Fax:+390272023156.
e-mail: info@museoartescienza.com
Altri siti del Museo d'Arte e Scienza www.MuseoArteScienza.com - Il museo d'arte e scienza e le sue sezioni: 6 sale dedicate al riconoscimento dell'Autenticit� nell'arte e nell'antiquariato, 5 sale alle due mostre permanenti su Leonardo Da Vinci ( Le attivit� di Leonardo a Milano e il suo Trattato della Pittura illustrato), 5 sale dedicate all' Arte africana ed all' Arte buddista, 2 Laboratori scientifici per l'accertamento dell'autenticit�. www.LeonardoDaVinciMilano.com - due mostre permanenti: "Leonardo Cittadino di Milano" e "Apprezzare l'Arte con gli occhi di Leonardo" dal suo Trattato della pittura". www.AuthenticAfricanBronzesandCeramics.com - tratta l'autenticit� di oggetti d'arte africana in bronzo, pietra e ceramica. Il laboratorio scientifico del Museo d'Arte e Scienza ha sviluppato validi metodi per distinguere autentici oggetti africani da copie e falsi. www.ArtAndScienceHandbook.com - La guida pi� completa e scientifica per l'accertamento dell'autenticit� di oggetti d'arte europei ed extraeuropei basata su fattori oggettivi. 540 pagine e oltre 2000 illustrazioni a colori in 3 Volumi e 3 lingue. www.SpectroscopyForArt.com - Metodo scientifico di datazione del legno e riconoscimento dell'essenza lignea di oggetti d'arte. Riconoscimento dell'autenticit� attraverso l'analisi di colori, leganti, pigmenti ed altre sostanze organiche. www.PaintingsAuthenticity.com - Informazioni sull�accertamento dell�autenticit� di dipinti moderni e dipinti antichi. www.ExcavatedArtAuthenticity.com - "Un elenco di tutte le possibilit� per riconoscere l'Autenticit� di oggetti da scavo in ceramica, vetro e bronzo provenienti dall�Italia del Sud, dal bacino mediterraneo, dalla Cina e dal Sud America, basandosi su fattori oggettivi". www.AfricaArtAuthenticity.com - "Vita ed Arte nell'Africa Nera", la sezione didattica d'Arte Africana del Museo (5 sale ed oltre 350 oggetti). www.Matthaes.org - "La storia della Fondazione G. Matthaes: dall'apertura della scuola di pittura a Dresda nel 1906 fino ad oggi con l'attuale Museo d'Arte e Scienza di Milano" . www.CopiesAndFakesInArt.com - L'accertamento dell'autenticit� nell'arte, ampiamente trattato con riferimento ai singoli campi dell'antiquariato. www.IvoryAuthenticityAndAge.com - Avorio, corno e osso possono essere precisamente riconosciuti e datati spettroscopicamente. www.AmiciMuseoArteScienza.org - Associazione del museo fondata nel 2010 per incentivare e promuovere il recupero e la conservazione di opere d'arte e lo sviluppo di metodi scientifici ad esse applicabili per riconoscerne l'autenticit�. www.arteautentica.it - Il laboratorio scientifico del Museo si occupa dell'accertamento dell'autenticit� nell'arte e nell'antiquariato ed � a disposizione di privati, collezionisti, esperti d'arte, restauratori e musei.
|
|
PER
RICEVERE PERIODICAMENTE NOTIZIE E
AGGIORNAMENTI ISCRIVETEVI ALLA NOSTRA NEWS LETTER!
altri siti consigliati:
il restauro del Mobile Antico
url sito : http://www.inforestauro.org
url Forum: http://www.inforestauro.org/forum/
e-mail : inforestauro@virgilio.it
Museo d�Arte e Scienza di Gottfried Matthaes S.R.L.
Sede legale e amministrativa: Via Q. Sella 4 � 20121 Milano
Partita IVA e Codice Fiscale 03191710106
C.C.I.A.A MILANO: 1343958 � Cap. sociale � 90.000,00